DIRETTA ONLINE 19 Giugno – Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
Dal Comportamento Verbale alla CAA (seconda ed ultima edizione dell'evento)
Crediti ECM 10
19 Giugno 2021
9:00 - 19:00
Relatore:
A partire da: 60,00€
Iscrizioni chiuse o posti esauriti
Accreditato per:
Psicologi – Terapisti della neuro e psicomotricità età evolutiva – Logopedisti – Terapisti occupazionali – Fisioterapisti – Educatori professionali – Tecnici della riab. psichiatrica. Accreditato anche per Medici, discipline incluse: Neurologia – Neuropsichiatria inf. – Psichiatria – Pediatria – Pediatria (lib. scelta) – Medicina Gen. – Cont. Assist. – Medicina fisica e riab. – Psicoterapia
Altre professioni senza ECM: Operatori-Studenti-OSS-Insegnanti-Genitori ed altre figure professionali
Programma:
…la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è definita “ogni comunicazione che momentaneamente sostituisce o aumenta il linguaggio verbale” ed è un’area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di individui con bisogni comunicativi complessi…persone che presentano un grave disturbo della comunicazione sia sul versante espressivo sia sul versante ricettivo, attraverso il potenziamento delle abilità presenti, la valorizzazione delle modalità naturali e l’uso di modalità speciali. L’aggettivo “Aumentativa” indica tutte le modalità che hanno lo scopo di accrescere e migliorare la comunicazione naturale già presente includendo le vocalizzazioni, il linguaggio verbale residuo, i gesti, i segni e la comunicazione mediante ausili…l’obiettivo dell’intervento non è, infatti, quello di sostituire il linguaggio, ma sostenere l’espansione delle capacità comunicative tramite tutte le modalità e i canali a disposizione del soggetto, proponendosi come supporto alla relazione, alla comprensione e allo sviluppo cognitivo..
Argomenti che verranno affrontati:
- Comunicazione Aumentativa Alternativa, cenni storici
- Perché comunichiamo? come si sviluppa FCT “functional comunication training”
- L’importanza della motivazione “motivating operation”
- Analisi funzionale del comportamento verbale
- Comportamento vocale/verbale differenze
- Operanti verbali caratteristiche e funzioni
- Accenni di interventi proattivi alla comunicazione (esempio: Rinforzo Differenziale Alternativo -DRA-)
- Mand training, dal pointing alla richiesta vocale o non vocale
- Strumenti di CAA
- PECS “Picture Exchange Communication System”
- Segni/Gesti comunicativi
- High-Tech
Orari e modalità di erogazione:
Il corso verrà erogato in diretta online dalle 9:00 alle 19:00 su piattaforma Zoom (garantita l’interattività dei partecipanti). L’iscritto riceverà in tempo utile il link di accesso al corso, sarà disponibile il tutor per l’intera durata del corso per eventuale assistenza
Destinatari:
Possono partecipare tutti coloro che sono interessati all’argomento (inclusi studenti ed altre professioni). E’ previsto il rilascio di 10 crediti ECM per le professioni sanitarie sopra indicate
Attestato di partecipazione:
Prevista la consegna di un attestato di partecipazione a tutti i partecipanti
Rilascio dei crediti ECM:
Durante la diretta agli iscritti che avranno partecipato per l’intera durata verrà inviata la verifica finale ECM da ri-consegnare entro 3 giorni in formato digitale (per email). I crediti verranno comunicati ad Agenas entro 20 gg dalla fine del corso, il partecipante riceverà l’attestato nella propria casella di posta elettronica
"Amici LaborForm"
Valido per i nostri follower su FacebookIscriviti Online
Seleziona il tipo di iscrizione e clicca su “Procedi con l’iscrizione”.
Potrai inserire i tuoi dati successivamente
LABORFORM
Provider Nazionale STANDARD n. 367
Autorizzazione n. 7068 del 18/10/2010
Per Informazioni
LABORFORM tel. 3338194364
Dal Lunedì al Venerdì h 9:00/13:30 – 15:30/18:30
e-mail: info@laborform.it